CF logo

Notizie

Tweet
17-04-23

3 minuti elettrizzanti a Huy

La cima del Mur de Huy (1,3 km al 9,3%, con pendenze che arrivano al 26%) ospita il traguardo della Flèche Wallonne dal 1983. Sia la gara maschile che quella femminile prevedono tre salite al muro, ma con un finale così impegnativo, entrambe le corse si bloccano di solito e tutto si decide sull'ultima salita, che i migliori puncheur del mondo completano in poco più di tre minuti. Questi tre minuti sono tra i più intensi e spettacolari dell’anno.

Va ricordato che La Flèche Wallonne è la seconda delle tre corse che compongono il trittico delle Ardenne, che è iniziato domenica scorsa con l'Amstel Gold Race e ha la sua prova regina nella Liège-Bastogne-Liège della prossima domenica.

Gara maschile

Percorso: la gara maschile copre 193 km e 3092 metri di dislivello positivo. Il circuito finale, che i ciclisti dovranno affrontare per 3 volte, include la Côte d'Ereffe (2,1 km al 5,4%), la Côte de Cherave (1,3 km al 7,5%) e il Mur de Huy (1,3 km al 9,3%), sulla cima del quale si trova il traguardo.

Favoriti: dopo la straordinaria prestazione di Tadej Pogačar (1200) domenica scorsa all'Amstel Gold Race, è impossibile non considerarlo il massimo favorito anche per questa corsa, anche se la potenza richiesta dal Mur de Huy apre la porta a puri puncheur come Benôit Cosnefroy (400), Dylan Teuns (600), Michael Woods (600), Sergio Higuita (1000), Tiesj Benoot (400), Marc Hirschi (600), Andrea Bagioli (400), Warren Barguil (400), Victor Lafay (400), Rubén Guerreiro

(400), Valentin Madouas (400) o Thomas Pidcock (600).

Gara femminile

Percorso: la gara femminile copre 131 km e 2054 metri di dislivello positivo. Le cicliste dovranno completare due giri del circuito finale, ma accederanno ad esso prima del muro, per cui avranno anche tre salite a Huy.

Favorite: Dopo le 7 vittorie consecutive di Anna Van Der Breggen, l'anno scorso Marta Cavalli (800) ha conquistato la vittoria. Oggi, Cavalli non sembra essere al suo livello precedente alla caduta al Tour de France Femmes avec Zwift 2022, e non sembra avere possibilità di vittoria. Le principali favorite sono Demi Vollering (1200), Liane Lippert (1000), Annemiek Van Vleuten (1200), Katarzyna Niewiadoma (1000), Elisa Longo Borghini (1200), Silvia Persico (800), Cecile Uttrup Ludwig (1000) e Ashleigh Moolman-Pasio (1000).

Foto: © J. Gruber / A.S.O / La Flèche Wallonne