CF logo

Notizie

Tweet
08-08-22

4 giorni nell'Artico

L'Arctic Race of Norway è la corsa più settentrionale del calendario ciclistico e si svolge in alcuni degli scenari naturali più spettacolari della stagione. La giovane corsa norvegese, che quest'anno giunge solo alla nona edizione, ci offrirà un bello spettacolo in quattro atti, dall'11 al 14 agosto.

Percorso

Come dicevamo, la gara si compone di 4 tappe, tutte con profili ondulati. Sebbene classificate come piane dall'organizzazione, le tappe 1, 2 e 4 hanno ciascuna più di 2.000 metri di dislivello positivo accumulato (la prima, più di 3.000), e sebbene potremmo vedere alcuni sprint, questi saranno senza dubbio tra un plotone selezionato o tra piccoli gruppi. La terza tappa, che comprende la finale in salita a Skallstuggu (5,4 km al 5%), completa il percorso e sarà quella che definirà la classifica generale finale.

Favoriti

La classifica generale sarà contestata dai corridori in grado di resistere alla salita finale della terza tappa e di far bene nelle tappe intermedie. Tobias Halland Johansen (400), Quinten Hermans (400), Patrick Bevin (400), Victor Lafay (400), Andreas Leknessund (400), Carl Fredrik Hagen (200), Kristian Aasvold (200), Valerio Conti (200), Kevin Vauquelin (200) o Mark Donovan (200) sono alcuni dei migliori scalatori della lista provvisoria. Per gli sprint, Dylan Groenewegen (400), Cees Bol (400), Amaury Capiot (400), Luca Mozzato (400), Edvald Boasson Hagen (200), Arne Marit (200) o anche Patrick Bevin (400) sono alcuni dei il più veloce a priori.