CF logo

Notizie

Tweet
03-10-21

Classiche italiane da preparare Il Lombardia

Il Lombardia è l'ultimo dei 5 Monumenti dell'anno e il culmine del UCI WordTour maschile. Tradizionalmente noto come Giro di Lombardia, la classica delle foglie morte è indiscutibilmente la regina delle classiche autunnali che si svolgono nel nord Italia, ma è tutt'altro che l'unica. Prima si disputano diverse gare di un giorno, che pur essendo di categoria .Pro, sono classiche prestigiose con molta storia.

Quest'anno si festeggia la centesima edizione dei Tre Valli Varesini, numero già superato dalle 102 edizioni della Coppa Bernochi, dalle 102 della Milano-Torino e dalle 105 del Gran Piemonte. Tutte queste gare servono a scaldare l'atmosfera e le gambe dei ciclisti prima dil Lombardia, ma allo stesso tempo sono un traguardo in sé per molti ciclisti, soprattutto per gli italiani.

Coppa Bernocchi - GP BPM

Percorso: Nonostante il circuito centrale comprenda 6 salite al Piccolo Stelvio (1,5 km al 6,5%), l'ultima salita è a più di 50 chilometri dal traguardo e l'arrivo a Legnano è completamente pianeggiante.

Favoriti: Ethan Hayter (800), Giacomo Nizzolo (800), Elia Viviani (600), Niccolo Bonifazio (400), Remco Evenepoel (1200).

100^ Tre Valli Varesine

Percorso: 12 giri di un circuito di 13 chilometri con due salite, Casbeno (2,5 km al 4,9%) e Montello (2 km al 5,2%), per aggiungere 3.464 metri in salita. Ideale per scalatori con pugno o puncheur resistenti.

Favoriti: Tadej Pogačar (1200), Alexandr Vlasov (1200), Diego Ulissi (1000), David Gaudu (800), Alejandro Valverde (1000), Michael Woods (800), Daniel Martin (800), Bauke Mollema (600), Vincenzo Nibali (600).

Milano - Torino

Percorso: Dopo aver dato un'opportunità ai velocisti lo scorso anno, quest'anno si torna al consueto percorso con l'arrivo a Superga (4,9 km al 9,1%), perfetta per gli scalatori.

Favoriti: Primož Roglič (1200), Alejandro Valverde (1000), David Gaudu (800), Clément Champoussin (400), Thibaut Pinot (400), Vincenzo Nibali (600), Sepp Kuss (600), Ben O'Connor (600).

Grande Piemonte

Percorso: A l’inverso della Milano-Torino, il Gran Piemonte deriva da un percorso con salita finale a uno meno impegnativo. È forse la più adatta di tutte queste gare ai velocisti.

Favoriti: Sonny Colbrelli (800), Ethan Hayter (800), Giacomo Nizzolo (800), Matteo Trentin (800), Alex Aranburu (600), Elia Viviani (600), Arvid De Klein (400).