CF logo

Notizie

Festa nazionale nelle Fiandre background image
02-04-25

Festa nazionale nelle Fiandre

Domenica prossima, la Ronde van Vlaanderen sarà una delle date più importanti del calendario per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Tuttavia, nelle Fiandre, questa giornata va oltre lo sport ed è persino più sentita delle festività ufficiali. Dalla partenza a Bruges fino ai leggendari muri come l'Oude Kwaremont e il Paterberg, le strade si riempiono di bandiere con il Leone Fiammingo, tifosi appassionati e un’atmosfera che mescola sport, folklore e festa.

 
Gara maschile: percorso e favoriti

Il percorso della gara maschile è di 269 km con 2.000 metri di dislivello positivo, con le celebri salite in pavé che giocano un ruolo fondamentale. I primi attacchi dei grandi favoriti si vedono spesso sul Koppenberg (0,6 km all’8,1%), a 40 km dal traguardo, mentre l’ultima coppia di salite, Oude Kwaremont (1,4 km al 4,6%) e Paterberg (0,4 km all’8,3%), è decisiva.

Nel 2025 si prevede un duello epico tra Mathieu Van der Poel (800) e Tadej Pogačar (1200), proprio come nel 2023. Qualsiasi vittoria che non sia di uno di questi due ciclisti sarebbe una grande sorpresa. Mads Pedersen (1200) e Filippo Ganna (800) sono in una forma straordinaria, ma potrebbe non bastare per superare lo sloveno e l’olandese.

Altri candidati per le prime posizioni includono Wout Van Aert (1200), Matteo Jorgenson (1000), Biniam Girmay (1000), Stefan Küng (800), Matteo Trentin (600), Jasper Stuyven (400), Tim Wellens (400), Jonathan Narváez (400), Alberto Bettiol (400), Nils Politt (200) e Tiesj Benoot (400), tra gli altri.

 
Gara femminile: percorso e favorite

La gara femminile si estende per 169 km, 100 km in meno rispetto alla corsa maschile, ma presenta gli stessi punti chiave: il Koppenberg, l’Oude Kwaremont e il Paterberg.

Le principali favorite sono Lotte Kopecky (1200), Elisa Longo Borghini (1200), Katarzyna Niewiadoma (1200), Marianne Vos (1000), Marlen Reusser (1000), Shirin Van Anrooij (800), Cecilie Uttrup Ludwig (1000), Anna van der Breggen (200) e Puck Pieterse (600).

 
Foto: © Ronde Van Vlaanderen / Flanders Classics