CF logo

Notizie

twitterPost
I giorno dil muro di Huy background image
21-04-25

I giorno dil muro di Huy

Il finale della Flèche Wallonne è uno dei più riconoscibili ed emblematici del ciclismo internazionale. Il mitico Mur de Huy (1,3 km al 9,6%), che gli uomini dovranno superare tre volte e le donne due, ospita anche quest’anno la linea d’arrivo di entrambe le corse. Questo condiziona enormemente il modo in cui si corrono queste due prove, che di solito si decidono nella salita finale.

La Flèche Wallonne è la seconda delle tre corse che compongono il Trittico delle Ardenne, insieme all’Amstel Gold Race e alla Liège-Bastogne-Liège, che domenica prossima segnerà la chiusura definitiva delle grandi classiche di primavera.

 
Corsa maschile: percorso e favoriti

La prova maschile è composta da 200 km e 3100 metri di dislivello positivo distribuiti su varie côtes, la maggior parte concentrate nel circuito finale, che i ciclisti dovranno completare tre volte. Come dicevamo, però, tutto di solito si decide nella salita finale al Mur de Huy (1,3 km al 9,6%).

Tadej Pogačar (1200), Remco Evenepoel (1200), Stephen Williams (400), Mattias Skjelmose (1000), Thomas Pidcock (800), Santiago Buitrago (800), Romain Grégoire (600), Marc Hirschi (600), Maxim Van Gils (600), Thibau Nys (600), Tobias Johannessen (600), Jonathan Narvaez (400), Guillaume Martin (400) o Ben Healy (600) sono alcuni dei favoriti.

 
Corsa femminile: percorso e favorite

La corsa femminile somma 140 km e 2200 metri di dislivello positivo. Nel caso delle donne, dovranno completare due giri del circuito, e come nella corsa maschile, tutto di solito si decide nella salita finale.

La lista di partenza della corsa femminile è ancora in una fase iniziale a due giorni dalla gara, ma già spiccano Demi Vollering (1200), Elisa Longo Borghini (1200), Anna Van Der Breggen (200), Katarzyna Niewiadoma (1200), Juliette Labous (1000), Liane Lippert (1000), Évita Muzic (800), Puck Pieterse (600), Yara Kastelijn (800) o Kimberley Le Court (200).

 
Foto: © La Flèche Wallonne / A.S.O. / Gaëtan Flamme