CF logo

Notizie

Tweet
19-07-22

Il primo Tour femminile

Negli ultimi anni il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente, ma la gara più importante di tutte, il Tour de France, non aveva una gara femminile da eguagliare quella maschile. Infine, ASO, che organizza tra le altre gare il Tour de France maschile, ha deciso di presentare il primo Tour femminile del 21° secolo, dopo alcuni tentativi negli anni 80 e 90. Tutto il mondo del ciclismo lo stava aspettando e, ovviamente, le migliori cicliste del mondo non mancheranno all'appuntamento.

Percorso

8 tappe compongono il percorso del Tour de France Femmes avec Zwift, di cui 4 (tappe 1, 2, 5 e 6) si risolveranno presumibilmente in volata. Le tappe 3 e 4 hanno profili ondulati, e soprattutto la tappa 4 potrebbe essere decisiva nella gara, poiché la combinazione di tratti sterrati e brevi salite potrebbe lasciare fuori dalla lotta per la maglia gialla alcune delle favorite. La montagna, infine, è riservata all'ultimo weekend: sabato la gara raggiunge il resort sciistico di Le Markstein, in una tappa che prevede le salite del Col du Petit Ballon (9,4 km all'8%), del Col du Platzerwasel (7,1 km all'8,3%) e del Col du Grand Ballon (13,9 km al 6,6%). Infine, la gara si conclude domenica alla famosa Super Planche des Belles Filles (7 km all'8,6%), dove verrà incoronata la prima vincitrice del Tour de France Femmes del 21° secolo.

Favorite

La vincitrice del Giro d'Italia Donne Annemiek Van Vleuten (1200) è la grande favorita per la classifica generale, anche se troverà una forte opposizione nelle donne SD Worx Demi Vollering (1200) e Ashleigh Moolman-Pasio (1000). Anche Elisa Longo Borghini (1200), Katarzyna Niewiadoma (1000), Mavi García (800), Liane Lippert (800), Juliette Labous (800), Pauline Rooijakkers (600), Cecile Uttrup Ludwig (1000). Marta Cavalli (800), Elise Chabbey (1000) o Amanda Spratt (400) possono fare una buona classifica generale.

Per gli sprint, Lorena Wiebes (1200), Lotte Kopecky (1000), Emma Norsgaard (1000), Elisa Balsamo (1000), Marianne Vos (1000) e Marta Bastianelli (800) sono tra le più veloci in lista di partenza.