CF logo

Notizie

Tweet
05-09-23

Il WorldTour visita l’America

Il Grand Prix Cycliste de Québec e il Grand Prix Cycliste de Montréal sono due corse di un giorno che si svolgono in Quebec, la regione francofona del Canada. Entrambe le gare sono state disputate per la prima volta nel 2010 e sono rapidamente diventate i due eventi ciclisti più importanti del continente americano, poiché sono le uniche due corse che fanno parte del prestigioso UCI WorldTour, la massima divisione del ciclismo mondiale.

Grand Prix Cycliste de Québec: il percorso

Entrambi gli eventi si svolgono interamente su circuiti locali. Nel caso della gara nella città di Quebec, si effettueranno 16 giri su un circuito di 12,6 km che include tre piccole salite. La quota di dislivello positivo accumulato totale per la giornata è di 2416 metri.

Grand Prix Cycliste de Montréal: il percorso

La gara della domenica è chiaramente più impegnativa rispetto a quella del venerdì, coprendo una distanza di 226 chilometri con un dislivello positivo accumulato di 4026 metri nei 18 giri che la compongono. La salita de Camillien-Houde (2,3 km al 6,2%) è la principale difficoltà del circuito.

Favoriti

Entrambe le corse si adattano bene ai corridori di classiche con un buon punch, anche se è vero che Montréal richiede una maggiore capacità di scalata.

Adam Yates (1200), Valentin Madouas (600), Pello Bilbao (1000), Arnaud De Lie (400), Simon Yates (800), Matej Mohorič (800), Brandon McNulty (800), Biniam Girmay (800), Julian Alaphilippe (800), Matteo Jorgenson (800), Ben O’Connor (600), Magnus Cort Nielsen (600), Marc Hirschi (600), Maxim Van Gils (400), Alex Aranburu (600), Ben Healy (400) o Benoît Cosnefroy (400) sono alcuni dei ciclisti più quotati che parteciperanno a entrambe le gare.

Foto: © Grand Prix Cycliste de Québec