
In cerca della gloria arcobaleno
I Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada di Kigali vivranno il loro grande momento questo fine settimana con le prove élite in linea, considerate le regine del Mondiale. Sabato si correrà la prova femminile, mentre domenica la gara maschile chiuderà una storica settimana in Ruanda.
Gara femminile: percorso e favorite
La gara femminile si disputa interamente su un circuito di poco più di 15 km che include le salite di Kigali Golf (0,8 km all’8,1%) e di Kimihurura (1,3 km al 6,2%), quest’ultima sul pavé. Le cicliste dovranno completare 11 giri del circuito per un totale di 164 km e 3600 metri di dislivello positivo.
Elisa Longo Borghini (1200), Demi Vollering (1200), Katarzyna Niewiadoma (1000), Marlen Reusser (1000), Marianne Vos (1200), Juliette Labous (1000), Kimberley Le Court (1000), Anna Van Der Breggen (800), Liane Lippert (1000), Évita Muzic (1000), Niamh Fisher-Black (1000) e Pauline Ferrand-Prévot (800) sono tra le principali favorite.
Gara maschile: percorso e favoriti
La gara maschile, oltre a 16 giri dello stesso circuito delle donne, prevede un’estensione di 42,5 km dopo il nono giro. Questa aggiunge altri 900 metri di dislivello grazie al passaggio sul Monte Kigali (5,9 km al 6,7%) e al temibile Muro di Kigali (0,3 km all’14,7%). In totale, la corsa maschile misura 267 km e 5400 metri di dislivello positivo, ed è considerata il mondiale più duro della storia.
Tadej Pogačar (1200) parte come grande favorito per bissare la vittoria dell’anno scorso. Remco Evenepoel (1200), Juan Ayuso (1200), Isaac del Toro (1000), Richard Carapaz (1000), Oscar Onley (1000), Matthias Skjelmose (800), Thomas Pidcock (800), Ben Healy (800), Jay Vine (800), Giulio Ciccone (800), Egan Bernal (800), Thymen Arensman (800), Julian Alaphilippe (600), Giulio Pellizzari (600), Marc Soler (600), Jai Hindley (600) e Michael Storer (800) saranno alcuni dei principali rivali di Pogačar.