CF logo

Notizie

Tweet
25-01-23

La festa di Cadel Evans

Questo fine settimana si svolge la Cadel Evans Great Ocean Road Race (la gara femminile sabato e quella maschile domenica) dopo una pausa di due anni causata dagli effetti della pandemia di COVID 19. Quindi, siamo fortunati, poiché sia ​​il Santos Tour Down Under e la Cadel Evans Great Ocean Road Race sono tornati nello stesso anno, lasciandosi alle spalle la pandemia e ripristinando completamente l’inizio dil calendario WorldTour pre-COVID.

La corsa prende il nome da Cadel Evans, il più grande ciclista australiano di tutti i tempi, campione del mondo nel 2009 e vincitore del Tour de France nel 2011. Evans però, non si limita a dare il suo nome all'evento, in quanto è coinvolto nell'organizzazione ed è il volto visibile dell'evento, che si tiene dal 2015. Curiosamente, questa è l'unica gara del WorldTour maschile a portare il nome di un ciclista.

Percorso gara femminile

La gara femminile di sabato prevede un percorso di 142 chilometri con partenza e arrivo a Geelong che comprende 1.358 metri di dislivello positivo accumulato, per lo più concentrati nella parte finale. Le tre salite alla Challambra Crescent (1,3 km al 7,1%) sono il terreno ideale per fare la differenza.

Favorite gara femminile

Grace Brown (800), Alexandra Manly (800), Clara Copponi (800), Amanda Spratt (400), Gladys Verhulst (400), Chloe Hosking (400), Ruby Roseman-Gannon (200), Brodie Chapman (200), Georgia Williams (200), Krista Doebel-Hickok (200) o Laurens Stephens (200) sono alcune delle favorite per la gara femminile.

Percorso gara maschile

Il percorso della gara maschile è identico a quello della gara femminile, con la differenza che si aggiungono 2 giri al circuito finale. Così, gli uomini dovranno superare Challambra Crescent (1,3 km al 7,1%) cinque volte per sommare i 179 km ei 1785 metri di dislivello positivo accumulati.

Favoriti gara maschile

Ethan Hayter (1200), Michael Matthews (1000), Jay Vine (400), Simon Yates (800), Caleb Ewan (800), Maximilian Schachmann (600), Marc Hirschi (600), Mauro Schmid (400), Alberto Bettiol (400), Magnus Sheffield (400) o Jai Hindley (800) sono alcuni dei nomi più importanti per una gara molto aperta, che può essere vinta sia da un velocista che da un puncheur.