La settimana britannica
Dalla prossima domenica, 4 settembre, alla successiva domenica, 11 settembre, il Regno Unito ospita la sua più grande gara a tappe maschile. Si tratta dell'AJ Bell Tour of Britain, di categoria .Pro, che in 8 giorni viaggerà dal nord, in Scozia, all'Isola di Wight, all'estremità meridionale dell'Inghilterra.
Percorso
Come dicevamo, l'AJ Bell Tour of Britain 2022 presenta un percorso in 8 tappe, di cui l'organizzazione ne ha classificato 5 come di profilo intermedio (tappe 1, 2, 4, 6 e 8) e 3 come pianeggiante (tappe 3, 5 e 7). La prima tappa, però, poteva essere classificata come di montagna, in quanto l'arrivo al resort sciistico di Glenshe (8,4 km al 3,1%, ultimi 5 km al 4,8%) può già escludere alcuni dei candidati alla classifica generale nella prima giornata.
Favoriti
La squadra britannica Ineos Grenadiers corre in casa e presenta una formazione molto forte guidata dalla star locale Thomas Pidcock (600), dal veterano Richie Porte (600), dal velocista italiano Elia Viviani (600) e dall'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski (400). Oltre a Pidcock e Porte, sono candidati alla classifica generale anche Michael Woods (800), Maximilian Schachmann (600), Dylan Teuns (600), Anthon Charming (200), Matteo Jorgenson (400) o Felix Grossschartner (600).
Per gli sprint, Viviani sembra l'uomo da battere, ma non è l'unico velocista in lista di partenza: Cees Bol (400), Timothy Dupont (200), Filippo Fiorelli (200), Marco Haller (200), Matthew Walls (200) o anche Rasmus Tiller (200) spesso contestano le volate.