CF logo

Notizie

Tweet
22-03-23

Le classiche che portano alla Ronde

La Ronde Van Vlaanderen è la classica fiamminga più famosa. Tuttavia, la gara non è situata da sola nel calendario, ma è la culminazione della Vlaamse Wielerweek, la settimana di classiche fiamminghe per specialisti in salite di ciottoli che include anche la E3 Saxo Classic, la Gent-Wevelgem In Flanders Fields e la Dwars Door Vlaanderen - A travers la Flandre. Queste tre gare servono come antipasto alla Ronde, ma a loro volta sono classiche prestigiose che costituiscono un obiettivo di per sé, specialmente la Gent-Wevelgem In Flanders Fields di questa domenica.

E3 Saxo Classic

Percorso: La E3 Harelbeke (E3 Saxo Classic per motivi commerciali) presenta un percorso di 205 chilometri con un dislivello positivo accumulato di 2002 metri. In totale, 16 salite e 10 tratti di ciottoli, inclusi l'Oude Kwaremont (2,1 km al 4,2%) e il Paterberg (0,4 km al 9%), che metteranno alla prova la forma degli specialisti.

Favoriti: Mathieu Van der Poel (1200), Wout Van Aert (1200), Tadej Pogačar (1200), Dylan Van Baarle (400), Mads Pedersen (1000), Matej Mohorič (800), Christophe Laporte (800), Stefan Küng (1000), Biniam Girmay (600), Yves Lampaert (400), Jasper Stuyven (600), Anthony Turgis (400), Valentin Madouas (400), Matteo Trentin (600), Florian Vermeersch (200), Sep Vanmarcke (200).

Gent-Wevelgem In Flanders Fields ME

Percorso: La Gent-Wevelgem In Flanders Fields maschile copre una distanza monumentale di 261 km, ma è la più piatta tra queste gare e rappresenta la migliore opportunità per i corridori più robusti. Il Kemmelberg è la salita più famosa della prova e viene affrontato da entrambi i versanti, Belvedere (0,6 km al 7,5%) e Ossuaire (0,7 km al 9,9%).

Favoriti: Biniam Girmay (600), Wout Van Aert (1200), Mads Pedersen (1000), Alexander Kristoff (800), Matej Mohorič (800), Tim Merlier (800), Olav Kooij (800), Arnaud De Lie (200), Christophe Laporte (800), Jasper Stuyven (600), Giacomo Nizzolo (600), Matteo Trentin (600), Sep Vanmarcke (200).

Gent-Wevelgem In Flanders Fields WE

Percorso: La gara femminile della Gent-Wevelgem In Flanders Fields presenta un percorso di 162 km con un dislivello positivo accumulato di 798 metri, anche con il Kemmelberg come salita più significativa. Come la gara maschile, si adatta bene alle velociste resistenti.

Favorite: Lorena Wiebes (1200), Lotte Kopecky (1000), Elisa Balsamo (1000), Emma Norsgaard (1000), Grace Brown (800), Marta Bastianelli (800), Lucinda Brand (800), Maria Giulia Confalonieri (600), Charlotte Kool (400), Chiara Consonni (600), Anna Henderson (600), Shirin Van Anrooij (400).

Dwars Door Vlaanderen - A travers la Flandre ME

Percorso: 183 km e 1437 metri di dislivello positivo sono le cifre di una gara che accumula la maggior parte dei tratti di pavé nella parte finale del percorso.

Favoriti: Mads Pedersen (1000), Dylan Van Baarle (400), Alberto Bettiol (400), Mads Pedersen (1000), Tadej Pogačar (1200), Julian Alaphilippe (1000), Stefan Küng (1000), Alexander Kristoff (800), Matteo Trentin (600), Magnus Sheffield (400), Tiesj Benoot (400), Tim Wellens (400), Valentin Madouas (400).

Dwars Door Vlaanderen - A travers la Flandre WE

Percorso: La gara femminile della Dwars Door Vlaanderen - A travers la Flandre non fa parte del Women's WorldTour e, pertanto, non è inclusa nella classifica combinata dei tratti di ciottoli nell'applicazione. Tuttavia, i 114 chilometri di gara presentano 8 tratti di pavé, per cui è necessario cercare le favorite tra le specialisti.

Favorite: Marta Bastianelli (800), Demi Vollering (1200), Marianne Vos (1200), Cecile Uttrup Ludwig (1000), Marlen Reusser (800), Floortje Mackaj (600), Liane Lippert (1000), Pfeiffer Georgi (600), Shirin Van Anrooij (400).

Foto: © Flanders Classics