CF logo

Notizie

Tweet
29-09-22

Tutte le strade portano a Lombardia

La corsa più importante del calendario autunnale italiano è senza dubbio Il Lombardia, anche se non è affatto l'unica che si svolge nel Paese in queste date. Nello specifico, in un periodo inferiore al mese, in Italia si svolgono fino a 11 gare professionistiche, di cui 4 fanno parte delle ProSeries e solo Il Lombardia è integrata nel WorldTour. In questo articolo ci concentreremo sulle tre classiche di categoria .Pro che si disputeranno nella prossima settimana (Coppa Bernocchi - GP BPM, Tre Valli Varesine e Gran Piemonte) e che culminano nell'ultimo dei 5 Monumenti della anno. Ovviamente, la “classica delle foglie morte” avrà il suo articolo dedicato in Cycling Fantasy.

Tutte queste gare autunnali che si svolgono nel nord Italia hanno molta storia e prestigio. Per farvi un'idea, la Coppa Bernocchi - GP BPM festeggia quest'anno la 103a edizione, la Tre Valli Varesine, la 101a edizione, e il Gran Piemonte, la 106a. Gare centenarie che, pur non facendo parte del WorldTour, sono più prestigiose di molte delle gare che compongono la prima divisione del ciclismo mondiale.

Coppa Bernocchi - GP BPM: Percorso

Il percorso Coppa Bernocchi - GP BPM 2022 si compone principalmente di 7 giri di un circuito di 17 chilometri che prevede salite al Piccolo Stelvio (1,5 km al 6,6%) e a San Pancrazio (0,6 km al 7,8%). Negli ultimi 25 chilometri, però, i ciclisti dovranno lasciare il circuito per dirigersi al traguardo in Legnano su terreno in leggera discesa.

Tre Valli Varesine: Percorso

Anche la Tre Valli Varesine si svolge principalmente su circuito, anche se questa volta su due circuiti diversi. Il primo è lungo 13 chilometri e vede come salite Casbeno (2,5 km al 4,9%) e Montello (2 km al 5,2%). Il secondo circuito, di 25 km, è un prolungamento del primo circuito, che aggiunge alle due salite del corto circuito le colline di Morosolo (1,6 km al 7,8%) e Casciano (1,8 km al 5%). I ciclisti dovranno completare 8 giri al primo circuito e 2 al secondo fino a sommare i 194 chilometri della gara.

Gran Piemonte: Percorso

Il Gran Piemonte è l'unica di queste tre gare che non prevede circuiti nel suo percorso. 196 chilometri con 1332 metri di dislivello ne fanno la corsa più abbordabile delle 3, ed è probabile che vedremo un folto gruppo arrivare al traguardo di Benasco. L'unica difficoltà della giornata è la salita al Pilonetto (3,3 km all'8%), che viene asceso a 60 km dal traguardo, quindi c'è molto terreno per le squadre di velocisti per organizzarsi.

Favoriti

Le liste di partenza per le tre gare sono ancora in costruzione, quindi è difficile parlare di favoriti. Possiamo però dire che la Coppa Bernocchi - GP BPM è una corsa per i puncheur, la Tre Valli Varesine è più adatta agli scalatori e il Gran Piemonte è la migliore opportunità per i velocisti.