CF logo

Notizie

Tweet
14-05-23

Una corsa a tappe per i cacciatori di classiche

La 4 Jours de Dunkerque / Grand Prix des Hauts de France è una corsa che, nonostante il nome, è composta da 6 tappe. La gara, che si è svolta per la prima volta nel 1955, si celebra nella regione Hauts de France, nel nord della Francia, e passa per città come Compiègne e Roubaix, famose per ospitare la partenza e l'arrivo della famosa classica Paris-Roubaix. Questa regione è per lo più pianeggiante e non ci sono grandi montagne, quindi si tratta di una delle corse a tappe che si adatta meglio ai corridori che di solito si distinguono nelle corse di un giorno, su salite brevi e sui pavé.

Percorso

Delle 6 tappe che compongono la gara, la prima, la quarta e l'ultima sono quelle che accumulano meno dislivello ed è probabile che vedremo tre sprint più o meno selezionati, mentre la classifica generale sarà decisa sul muro finale della tappa 2, nella cronometro individuale di 16 chilometri della tappa 3 e sui ciottoli delle tappe 4 e 5. È importante notare che spesso i bonus nei traguardi intermedi e finali sono un fattore chiave in questa gara, che è difficile da vincere senza una buona punta di velocità.

Favoriti

Una combinazione equilibrata di cronometro, sprint e punch è il profilo ideale per vincere a Dunkerque. Maximilian Walscheid (400), Ethan Vernon (200), Arnaud de Lie (400), Benoît Cosnefroy (400), Benjamin Thomas (400), Kasper Asgreen (600), Florian Sénéchal (400), Peter Sagan (600), Cees Bol (200), Olav Kooij (1000) o Samuel Watson (200) sono alcuni dei nomi più noti presenti nella lista di partenza.

Foto: © 4 Jours de Dunkerque / Grand Prix des Hauts