CF logo

Notizie

Tweet
04-09-22

Una sfida crescente

La Ceratizit Challenge by La Vuelta nasce nel 2015 come gara femminile di un giorno all'ombra della Vuelta ciclista a España. In questi 8 anni, però, la prova non ha smesso di crescere, sia in giorni (anno dopo anno si aggiungono giorni di gara, che in questa occasione arrivano fino a 5), ​​sia in difficoltà nel percorso e in competitività. L'intenzione degli organizzatori è quella di consolidare l’evento come gara di una settimana di primo livello nelle prossime due edizioni, sul modello d’esito dal Giro d'Italia Donne o dal Tour de France Femmes avec Swift.

Percorso

L'edizione 2022 della gara si svolgerà su 5 tappe e, proprio come ha fatto la Vuelta ciclista a España maschile due settimane fa, inizierà con una cronometro a squadre di 20 km. La seconda tappa presenta il profilo più ripido della gara, con 5 passi di montagna chi segnano per la maglia del miglior climber, classifica che si disputa per la prima volta nella Ceratizit Challenge by La Vuelta. La terza tappa è considerata pianeggiante, ma comprende la salita a Hoces de Bárcena (18,7 km al 3,2%) a metà gara, che potrebbe lasciare dietro alcune delle velociste. Il giorno successivo le cicliste affronteranno la tappa più lunga della storia della corsa (160 km). La tappa include anche un tratto sterrato di 1 km e la salita finale nel centro storico di Segovia (2,4 km al 3,5%). La prova, infine, si chiude nel già tradizionale circuito per le strade di Madrid, lo stesso giorno e nello stesso luogo dove si svolge l'ultima tappa della Vuelta maschile.

Favorite

La lista di partenza è ancora in una fase molto precoce, quindi è impossibile fare pronostici. Tuttavia, una cosa è chiara: Annemiek Van Vleuten (1200) inizia come la principale favorita per la classifica generale, come in quasi tutte le gare in cui gareggia. Un altro grande nome nella lista provvisoria dei partecipanti è Lotte Kopecky (1000), che senza dubbio contenderà gli sprint. Tuttavia, la classifica generale sarà sicuramente fuori dalla sua portata, soprattutto per la durezza della seconda tappa.