Analisi della gara, favoriti e previsioni per Giro dell'Emilia Internazionale Donne Elite 2025
Il Giro dell’Emilia è una delle classiche italiane con più prestigio in calendario. Sia la corsa maschile, che nel 2025 vivrà la sua 108ª edizione, sia quella femminile, alla 12ª edizione, si concludono con la leggendaria salita al Santuario di San Luca, a Bologna, uno degli arrivi più iconici del ciclismo mondiale.
Gara femminile: percorso e favorite
La gara femminile misura 126 km con circa 1.000 metri di dislivello, concentrati tutti nella parte finale. Quest’anno, oltre alla tradizionale doppia ascesa a San Luca (2,1 km al 9,4%), con arrivo in cima, si aggiunge una nuova salita: il Monte Calvo (4,2 km al 5,5%), scollinato a 24 km dal traguardo.
La concomitanza con i Campionati Europei influenza la startlist, ma non mancheranno atlete di alto livello. Tra le più attese: Niamh Fisher-Black (1000), Kimberley Le Court (1000), Neve Bradbury (600), Gaia Realini (600), Yara Kastelijn (800), Karlijn Swinkels (800), Katrin Aalerud (600), Soraya Paladin (400), Ashleigh Moolman-Pasio (200), Cat Ferguson (200), Amanda Spratt (200) e la nuova campionessa del mondo, Magdeleine Vallieres (200).
Gara maschile: percorso e favoriti
La gara maschile prevede 199 km e 2.800 metri di dislivello positivo, con un epilogo spettacolare: cinque ascese a San Luca.
Primož Roglič (1200), Isaac Del Toro (1000), Richard Carapaz (1000), Thomas Pidcock (800), Giulio Ciccone (800), Adam Yates (800), Antonio Tiberi (1000), Ben O’Connor (1000), Jay Vine (800), Lenny Martínez (800), Ben Healy (800), Egan Bernal (800), Oscar Onley (1000), Michael Storer (800), David Gaudu (600), Tobias Halland Johannessen (600), Pavel Sivakov (400) e Neilson Powless (600) sono alcuni dei corridori più importanti di una startlist di altissimo livello.
Foto: © Giro dell’Emilia