Analisi della gara, favoriti e previsioni per Il Lombardia 2025
Sabato si correrà Il Lombardia, l’ultima delle cinque Classiche Monumento dell’anno e la gara in cui molti ciclisti concludono la loro stagione. È il caso di Tadej Pogačar (1200), che chiuderà la sua brillantissima stagione 2025 nella “classica delle foglie morte”.
Quest’anno Pogačar ha vinto l’UAE Tour, la Strade Bianche, la Ronde van Vlaanderen, la Flèche Wallonne, Liège–Bastogne–Liège, il Critérium du Dauphiné, il Tour de France, il Campionato del Mondo, il Campionato Europeo e la Tre Valli Varesine di martedì scorso.
Inoltre, Il Lombardia è una delle corse preferite dallo sloveno, che ha vinto le ultime quattro edizioni. Pogačar cercherà dunque di concludere con un trionfo una stagione già considerata la più vincente di sempre per un ciclista.
Percorso
Il Lombardia 2025 presenta un tracciato di 238 km tra Como e Bergamo, con 7 salite classificate, tra cui la tradizionale Madonna del Ghisallo (8,8 km al 3,9%) nella prima parte della gara. Il Passo della Crocetta (11,7 km al 5,8%) e soprattutto il Passo di Gandia (9,3 km al 7,1%), con lo scollinamento a 28 km dal traguardo, saranno probabilmente decisivi.
Favoriti
Qualsiasi risultato diverso da una vittoria di Tadej Pogačar (1200) sarebbe una grande sorpresa. Remco Evenepoel (1200) sarà probabilmente il suo principale avversario, seguito da Thomas Pidcock (800), Ben O’Connor (1000), Richard Carapaz (1000), Alexandr Vlasov (800), Sepp Kuss (600), Paul Seixas (200) e i compagni di squadra di Pogačar**, Jay Vine (800)** e Adam Yates (800).
Va notato che molte squadre devono ancora confermare le loro formazioni e altri corridori importanti dovrebbero partecipare.
Foto: © Il Lombardia