Analisi della gara, favoriti e previsioni per La Vuelta ciclista a España 2025
Dopo le esperienze internazionali del 2022 nei Paesi Bassi e del 2024 in Portogallo, La Vuelta ciclista a España 2025 prenderà il via dal Piemonte, in Italia. Le prime tre tappe si correranno lì, insieme alla partenza della quarta, che si concluderà invece in territorio francese. In questo modo, la corsa spagnola rafforza ulteriormente la sua dimensione internazionale e si inserisce nella tendenza, già ben consolidata dal Tour de France, di esternalizzare il Grand Départ, con l’obiettivo di ampliare la propria proiezione mediatica e internazionale.
Percorso
Come detto, le prime quattro giornate si disputeranno tra Italia e Francia, per cui La Vuelta 2025 arriverà in Spagna soltanto alla quinta tappa, con una cronometro a squadre a Figueres che metterà alla prova la coordinazione delle formazioni. Da lì, la corsa proseguirà verso ovest attraversando il nord della Spagna.
Il tracciato, ancora una volta, propone numerosi arrivi in salita: ben 11. Solo 4 delle 21 tappe sono pianeggianti, e una di queste (la 19ª) si concluderà comunque in salita. Momenti chiave per la classifica generale saranno la cronometro individuale della 18ª tappa e le 5 tappe di alta montagna (6, 7, 10, 13, 14 e 20). L’Angliru (12,3 km al 10,1%), sede dell’arrivo della 13ª tappa, spicca come la salita più mitica di questa edizione.
Favoriti
A quattro giorni dalla partenza, diversi team devono ancora annunciare le loro formazioni, ma i principali favoriti per la classifica generale sono già ben chiari: Jonas Vingegaard (1200), João Almeida (1200), Juan Ayuso (1200), Matteo Jorgenson (1200), Ben O’Connor (1000), Antonio Tiberi (1000), Giulio Pellizzari (600), Mikel Landa (800), Giulio Ciccone (1000), Felix Gall (800), Harold Tejada (600), David Gaudu (400) ed Egan Bernal (800).
Per le tappe pianeggianti, i probabili protagonisti allo sprint saranno Mads Pedersen (1200), Ethan Vernon (400), Axel Zingle (400), Arne Marit (200), Bryan Coquard (600) ed Elia Viviani (200).
Inoltre, molti corridori cercheranno vittorie di tappa: Filippo Ganna (800), Thomas Pidcock (800), Derek Gee (800), Max Poole (800), Orluis Aular (600), Santiago Buitrago (800), Stefan Küng (600), Marc Soler (600), Wout Poels (600), Pablo Castrillo (600), Lorenzo Fortunato (800), Jay Vine (600) o Valentin Paret-Peintre (400) sono alcuni dei principali nomi da seguire.
Foto: © La Vuelta ciclista a España