Analisi della gara, favoriti e previsioni per Liège - Bastogne - Liège 2025
Domenica prossima si chiude la stagione delle grandi classiche primaverili con la Liège-Bastogne-Liège. Creata nel 1892, questa gara è la più antica delle grandi classiche, motivo per cui merita pienamente il soprannome di «La Doyenne (La Decana)».
In Cycling Fantasy, sia la gara maschile che quella femminile contano per le classifiche combinate dei Monumenti e delle Ardenne, rendendole doppiamente decisive.
Gara maschile: percorso e favoriti
La gara maschile copre una distanza monumentale di 251 km con oltre 4000 metri di dislivello positivo. La côte de la Redoute (1,6 km all’8,9%), la côte de Forges (1,3 km al 7,4%) e la côte de la Roche-aux-Faucons (1,3 km all’11%) nella parte finale sono dove si decide spesso la corsa.
Tadej Pogačar (1200) e Remco Evenepoel (1200) sono i due grandi favoriti. Altri contendenti sono Mattias Skjelmose (1000), Nelson Powless (800), Enric Mas (1000), Thomas Pidcock (800), Santiago Buitrago (800), Giulio Ciccone (1000), Romain Bardet (800), Marc Hirschi (600), Ben Healy (600) e Guillaume Martin (400), tra i nomi di rilievo.
Gara femminile: percorso e favorite
La gara femminile misura 153 km con 2600 metri di dislivello positivo. Gli ultimi 100 chilometri sono identici a quelli della gara maschile, con le stesse tre salite finali.
Elisa Longo Borghini (1200), Lotte Kopecky (1200), Demi Vollering (1200), Puck Pieterse (600), Liane Lippert (1000), Juliette Labous (1000), Pauline Ferrand-Prévot (200), Anna Van Der Breggen (200), Katarzyna Niewiadoma (1200) e Kristen Faulkner (600) sono le principali favorite.
Foto: © Liège-Bastogne-Liège / A.S.O. Gaëtan Flamme