Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tour de Hongrie 2025
Il primo Tour de Hongrie si disputò nel 1925, quindi quest’anno si festeggia il suo centenario. È un anniversario particolarmente felice, dato che la corsa sta vivendo oggi il momento migliore della sua storia. Dopo diverse interruzioni nel corso degli anni, è rinata con forza nel 2015 e da allora ha continuato a crescere senza sosta. Nel 2023 ha raggiunto un traguardo importante entrando a far parte delle UCI ProSeries, la seconda categoria del ciclismo mondiale. Oggi la gara presenta una startlist ricca di squadre UCI WorldTeams e ProTeams, con una visibilità maggiore che mai, affermandosi come una delle corse più importanti dell’Europa centrale.
Percorso
La corsa è suddivisa in 5 tappe, prevalentemente pianeggianti. Ci saranno 3 o 4 occasioni per i velocisti, mentre la classifica generale sarà decisa sull’arrivo in salita della terza tappa a Kékestető (11,5 km al 5,6%).
Favoriti
Per la tappa di montagna e la classifica generale, Sergio Higuita (200), Jan Christen (200), Juan Pedro López (200), David De la Cruz (200), Urko Berrade (200), Sam Oomen (200) e Odd Christian Eiking (200) sono tra i favoriti.
Per le volate, i più veloci sulla carta sono Dylan Groenewegen (800), Phil Bauhaus (800), Juan Sebastián Molano (600), Sam Welsford (400), Danny Van Poppel (600), Matteo Malucelli (200), Max Walscheid (400), Tim Torn Teutenberg (200), Giacomo Nizzolo (200), Manuel Peñalver (200) e Davide Bomboi (200).
Foto: © Pertorini Márió / Tour de Hongrie