Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tour de Suisse Women 2023
Questo sabato parte il Tour de Suisse Women, che durante il fine settimana si sovrapporrà alle ultime due tappe della sua controparte maschile, il Tour de Suisse. La gara femminile, che è stata disputata per la prima volta nel 2021 come corsa 2.1, e diventata gara ProSeries l'anno successivo. In questa stagione, per il secondo anno consecutivo, la corsa sale di livello e si integra nel Women's WorldTour, la massima categoria del ciclismo mondiale.
Percorso
La gara è composta da quattro tappe. La prima si svolge su un circuito locale di 19 km con tre giri, rendendola una delle tappe su strada più brevi del Women's WorldTour 2023. Il circuito include la salita a Burgstrasse (0,6 km all'8,2%), il che potrebbe evitare un'arrivo allo sprint. Il secondo giorno, la cronometro individuale di 26 km condivide lo stesso percorso dell'ultima tappa del Tour de Suisse maschile e potrebbe creare differenze significative nella classifica generale, che saranno probabilmente difficili da recuperare nelle tappe 3 e 4, con profili collinari.
Favorite
Senza tappe chiare per le sprinter, bisogna cercare le candidate alle vittorie di tappa tra le passiste e le specialisti delle cronometro in grado di difendersi sulle salite brevi.
La ciclista locale Marlen Reusser (1000) è senza dubbio la grande favorita per dominare la gara. La sua compagna di squadra al SD Worx, Demi Vollering (1200), è la ciclista più forte attualmente ed è anche una candidata per la classifica generale, anche se sembra che questa volta sarà al servizio di Reusser.
Altre pretendenti per le vittorie di tappa o un buon piazzamento nella classifica generale sono Elise Chabbey (1000), Elisa Longo Borghini (1200) (800), Katarzyna Niewiadoma (1000), Juliette Labous (1000), Alexandra Manly (800), Marta Bastianelli (800), Pauliena Rooijakkers (600), Elisabeth Deignan (400), Olivia Baril (200) o Anna Kiesenhofer (200).
Foto: Tour de Suisse Women