CF logo

Favoriti |

CH flag

Tour de Suisse

2023

11/06/2023- 18/06/2023
2.UWT
concluso
GC iconx1
OMC iconx1
OPC iconx1
OYC iconx1
WebsiteRoadbookWikipedia
twitterPostHow it works faqs

Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tour de Suisse 2023

Il Tour de Suisse è una delle grandi corse di una settimana dell'anno, ma non è solo questo, in quanto è anche una delle due principali prove preparatorie per il Tour de France, insieme al Critérium du Dauphiné. Il terreno alpino e la sua collocazione nel calendario (la gara termina appena 15 giorni prima dell'inizio del Tour) lo rendono il banco di prova ideale per i ciclisti che parteciperanno al Tour per valutare la propria condizione fisica rispetto ai rivali, e per le squadre e anche importante per apportare le ultime modifiche alle loro formazioni per la corsa più grande dell’anno.

Percorso

La corsa è composta da 8 tappe, e sia la prima che l'ultima sono cronometro individuale, il che spiega perché la maggior parte degli specialisti delle prove contro il tempo ha scelto di partecipare al Tour de Suisse invece che al Critérium du Dauphiné. La seconda e la penultima tappa sono le più pianeggianti e più probabili a terminare in volate, mentre le tappe 3, 4 e 5 offrono una concentrazione di montagne, approfittando della geografia del paese. Infine, la tappa 6 presenta un arrivo in salita che può essere conteso sia dai pretendenti alla classifica generale che da un outsider con punch.

Favoriti

L'elenco degli iscritti provvisori indica che Primoz Roglič (1200) e Remco Evenepoel (1200) si incontreranno nuovamente, e tutto fa pensare a una sfida testa a testa tra queste due mega-star per la classifica generale, anche se la presenza di Roglič non è ancora confermata dalla sua squadra. Altri pretendenti alla maglia gialla di leader sono Juan Ayuso (600), Jay Vine (600), Thomas Pidcock (800), Romain Bardet (800), Neilson Powless (600), Gino Mäder (600), Sergio Higuita (1000) e persino Wout Van Aert (1200).

Per le cronometro, oltre a Roglič, Evenepoel e Van Aert, Filippo Ganna (1000), Stefan Küng (800), Matteo Sobrero (600), Stefan Bisseger (600) e Kasper Asgreen (600) sono anche tra i migliori specialisti al mondo.

D'altra parte, Arnaud Démare (1000), Tim Merlier (800), Wout Van Aert (1200), Jordi Meeus (600), Biniam Girmay (600), Peter Sagan (600) e Marius Mayrhofer (200) sono alcuni dei favoriti per vincere le tappe 2 e 7, se si concludono in volata.

Tuttavia, molte squadre devono ancora annunciare le loro formazioni per la corsa, quindi potrebbero esserci pretendenti non menzionati in questo articolo.

Foto: © Tour de Suisse

Favoriti

Migliori ciclisti nella classifica generale











Migliori ciclisti nelle corse ITT











Migliori ciclisti nelle corse pianeggianti











Migliori ciclisti nelle corse di montagna











Migliori ciclisti nelle corse intermedie











Predizioni

Migliori ciclisti nelle corse sul pavé