Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tour of Norway 2025
Entriamo nell'ultima settimana del Giro d’Italia, che senza dubbio catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di ciclismo. Tuttavia, le ultime quattro tappe del grande giro italiano condivideranno il calendario con due gare delle UCI ProSeries: il Tour of Norway e i Boucles de la Mayenne - Crédit Mutuel. Essendo gare di seconda fascia, entrambe rischiano di essere oscurate dal grande clamore mediatico che accompagna il Giro, ma sono senza dubbio corse affascinanti in cui squadre continentali e corridori meno noti cercheranno di mettersi in evidenza.
Tour of Norway: percorso e favoriti
Per il terzo anno consecutivo, il Tour of Norway è composto da quattro tappe, due delle quali sono pianeggianti e dovrebbero concludersi in volata (tappe 1 e 4), mentre le altre due presentano percorsi mossi con arrivi in salita che saranno decisivi per la classifica generale (tappe 2 e 3).
Axel Laurance (400), Maxim Van Gils (600), Lorenzo Rota (200), Attila Valter (200), Tibor Del Grosso (200), Adne Holter (200), Oscar Rodríguez (200), Per Strand Hagenes (200) e Alessandro Covi (200) sono alcuni dei favoriti per la classifica generale.
Matthew Brennan (200), Alexander Kristoff (600), Juan Sebastián Molano (600), Axel Zingle (600), Tobias Lund Andresen (600) e Arne Marit (400) sono alcuni dei velocisti più accreditati per le tappe pianeggianti.
Boucles de la Mayenne - Crédit Mutuel: percorso e favoriti
La corsa francese inizia con un prologo a cronometro di 5,5 km che determinerà il primo leader. Prosegue poi con tre tappe caratterizzate da circuiti finali senza grandi salite. La classifica generale dovrebbe decidersi nella terza tappa, che presenta quasi 3.000 metri di dislivello positivo.
A soli tre giorni dalla gara, la startlist è ancora in fase embrionale ed è impossibile indicare dei favoriti.
Foto: © Boucles de la Mayenne - Crédit Mutuel