CF logo

Favoriti |

IT flag

Tour of the Alps

2021

19/04/2021- 23/04/2021
2.Pro
concluso
GC iconx1
OMC iconx1
OYC iconx1
WebsiteRoadbookWikipedia
twitterPostHow it works faqs

Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tour of the Alps 2021

Come suggerisce il nome, il 100% del percorso del Tour of the Alps si svolge nelle Alpi, precisamente tra i territori austriaco e italiano che compongono il Tirolo storico. L'organizzazione sfrutta questo terreno spettacolare per proporre un itinerario di montagna che fa di questa prova una tappa obbligata per alcuni dei migliori scalatori del mondo, soprattutto per coloro che tra venti giorni parteciperanno al Giro d'Italia.

Itinerario

La gara segue la constante degli ultimi anni e avrà un percorso in 5 tappe. Le prime tre sono classificate come media montagna e le ultime due come alta montagna, ma non lasciamoci ingannare: tutte presentano infinite salite che senza dubbio ci permetteranno di vedere la forma dei principali candidati al Giro.

Favoriti

La lista di partenza è ricca di scalatori e persone con buone gambe di mezza montagna, tra cui spicca il vincitore dell'ultima edizione della gara, Pavel Sivakov (600). Sivakov a vinto nel 2019, poiché il test non è stato contestato a causa della crisi sanitaria COVID nel 2020. Altri forti candidati per la classifica generale sono Nairo Quintana (1000), Alexandr Vlasov (800), Jay Hindley (600), Pello Bilbao (600), Brandon McNulty (600), Emanuel Buchmann (600), Simon Yates (800) o Hugh John Carthy (600).

Resta da vedere come arrivano i due migliori scalatori francesi dell'ultimo decennio, Romain Bardet (600) e Thibaut Pinot (800). Con corsi di vita paralleli, sembra che quest'anno entrambi siano riusciti a liberarsi dalla pressione di andare al Tour de France e saranno al Giro, e questo Tour of the Alps gli servirà senza dubbio a testarsi.

Altri ottimi corridori senza tante opzioni per la classifica generale ma che senza dubbio saranno in lotta per qualche tappa sono Felix Grossschartner (800), Luis León Sánchez (400), Daniel Martin (800), Gianluca Brambilla (400) o Giulio Ciccone (600).

L'itinerario causa che non ci sono velocisti nella lista di partenza, in quanto non ci sono opportunità per loro.

Analisi della gara

Come è stata vinta?

**Media del tipo di vittoria dalla prima gara in Cycling Fantasy

Distribuzione dei punti

Ix 3
Mx 2

Predizioni

Migliori ciclisti nelle corse sul pavé