CF logo

Favoriti »

IT flag

Tre Valli Varesine Women's Race

2025

07/10/2025
1.Pro
concluso
GC iconx1
GC iconx1
GC iconx1
GC iconx7

Analisi della gara, favoriti e previsioni per Tre Valli Varesine Women's Race 2025

Il Lombardia è l’unico dei cinque Monumenti del ciclismo a disputarsi in autunno e, per molti corridori, segna la conclusione della stagione. Prima di allora, però, diverse classiche italiane servono da riscaldamento in vista del grande appuntamento di sabato 11 ottobre. Si tratta della Coppa Bernocchi – GP Banco BPM, della Tre Valli Varesine e del Gran Piemonte, tre prove storiche a cui si aggiunge la Tre Valli Varesine Women’s Race, l’ultima gara femminile delle UCI ProSeries, dopo la quale in Cycling Fantasy verranno assegnati i 10 trofei annuali della categoria.

 
Coppa Bernocchi – GP Banco BPM

La settimana inizia con la Coppa Bernocchi, che propone un percorso identico alle edizioni precedenti. Gran parte della gara si svolge su un circuito locale di 16,5 km da percorrere otto volte, che include la salita al Piccolo Stelvio (1,5 km al 7,2%). L’ultima ascesa viene affrontata a 33 km dal traguardo.

La lista dei partenti include grandi scalatori come Primož Roglič (1200), Richard Carapaz (1000), Giulio Ciccone (800), Egan Bernal (800), Giulio Pellizzari (600) e Jai Hindley (600), ma negli ultimi anni la corsa ha favorito maggiormente i corridori dotati di una buona punta di velocità. Uomini come Alex Aranburu (800), Mathew Brennan (600), Dorian Godon (600), Christian Scaroni (400) e Julian Alaphilippe (600) sono tra i principali candidati alla vittoria.

 
Tre Valli Varesine

La gara di martedì si disputa quasi interamente su un circuito più adatto agli scalatori, che comprende le salite della Salita dei Ronchi (1,9 km al 5,3%) e del Montello (2 km al 5,1%). Gli ultimi due giri aggiungono una terza salita, Barasso (0,9 km al 7,9%), insieme a una rampa di 300 metri al 10%. In totale 198 km e 3.300 metri di dislivello positivo, con arrivo in salita.

Tra i principali favoriti figurano Tadej Pogačar (1200), Primož Roglič (1200), Isaac Del Toro (1000), Richard Carapaz (1000), Giulio Ciccone (800), Jay Vine (800), Mikel Landa (800), Lorenzo Fortunato (800), Giulio Pellizzari (600) e Jai Hindley (600).

 
Tre Valli Varesine Women’s Race

La gara femminile copre 136 km con 1.900 metri di dislivello positivo e presenta anch’essa l’arrivo in salita.

La lista delle iscritte alla gara è ancora in una fase molto preliminare, ma già spiccano stelle mondiali come Elisa Longo Borghini (1200), Demi Vollering (1200) e Kimberley Le Court (1000).

 
Gran Piemonte

Tra tutte queste gare, il Gran Piemonte è quella che varia maggiormente il percorso di anno in anno. Questa edizione prevede 179 km e 2.700 metri di dislivello positivo, con arrivo dopo due giri di un circuito che include la salita a Castelletto d’Erro (6,1 km al 5,2%).

Per via della vicinanza con il grande appuntamento di sabato, i principali candidati a Il Lombardia spesso saltano questa gara. Tuttavia, nella lista di partenza provvisoria troviamo Isaac Del Toro (1000), Alex Aranburu (800), Filippo Ganna (600), Tobias Halland Johannessen (600), Orluis Aular (600), Michael Matthews (400), Pavel Sivakov (400) e Neilson Powless (400).

 
Foto: © Gran Piemonte

Favoriti

Migliori ciclisti nelle corse di un giorno











Migliori ciclisti nelle corse intermedie











Analisi della gara

Edizioni precedenti

Come è stata vinta?

**Media del tipo di vittoria dalla prima gara in Cycling Fantasy

Predizioni

Migliori ciclisti nelle corse sul pavé