Analisi della gara, favoriti e previsioni per UEC Road European Championships ME - IRR 2025
I UEC Road European Championships giungono al loro culmine questo fine settimana con le gare in linea, le vere prove regine della manifestazione. Sia la corsa femminile di sabato sia quella maschile di domenica incoroneranno nuovi campioni continentali, poiché i percorsi mossi escludono i velocisti. Ciò impedirà agli attuali detentori della maglia stellata, Lorena Wiebes (1200) e Tim Merlier (1000), di difendere i titoli conquistati lo scorso anno a Hasselt.
Gara femminile: percorso e favorite
La gara femminile misura 116 km con 1.600 metri di dislivello positivo. La salita di Saint Romain de Lerps (7 km al 7,2%), il cui scollinamento si trova a 38 km dal traguardo, potrebbe essere un buon trampolino per tentare un attacco. Tuttavia, restando ancora due ascese al Val D’Enfer (1,5 km al 10%) dopo quel punto, è probabile che le grandi favorite attendano lì per sferrare i loro attacchi decisivi.
Demi Vollering (1200), Elisa Longo Borghini (1200), Katarzyna Niewiadoma (1000), Marlen Reusser (1000), Juliette Labous (1000), Elise Chabbey (1000), Anna van der Breggen (800), Liane Lippert (1000), Mavi García (800), Riejanne Markus (800) e Noemi Rüegg (800) sono alcune delle principali candidate al titolo.
Gara maschile: percorso e favoriti
La gara maschile copre 202 km con 3.400 metri di dislivello. I corridori affronteranno tre volte la salita di Saint Romain de Lerps (7 km al 7,2%) e quattro volte il Val D’Enfer (1,5 km al 10%), ascese destinate a decidere l’esito della corsa.
Tutto lascia pensare a un nuovo duello tra Tadej Pogačar (1200) e Remco Evenepoel (1200), e qualsiasi risultato diverso dalla vittoria di uno di questi due corridori sarebbe da considerarsi una sorpresa. Jonas Vingegaard (1200), João Almeida (1200), Mads Pedersen (1200), Juan Ayuso (1200), Mattias Skjelmose (800), Romain Grégoire (800), Marc Hirschi (600), Mathias Vacek (600), Alberto Bettiol (400) e Toms Skujins (200) figurano comunque tra i ciclisti in grado di ottenere un buon risultato.
Foto: © UEC Road European Championships / ALÉ Cycling