Analisi della gara, favoriti e previsioni per Vuelta a Burgos 2025
La posizione della Vuelta a Burgos nel calendario, quindici giorni prima dell'inizio della Vuelta ciclista a España, la rende il banco di prova naturale per i corridori che prenderanno il via all’ultima grande corsa a tappe dell’anno per perfezionare la loro preparazione. Nonostante ciò, la corsa fa parte delle UCI ProSeries e ha la sua importanza e un carattere speciale, dovuto soprattutto alla ripetizione di arrivi iconici come quello delle Lagune di Neila o dell’Alto del Castello di Burgos.
Percorso
La corsa si compone di 5 tappe. L’arrivo della prima tappa all’Alto del Castillo de Burgos (0,9 km al 4,8%) è ideale per i puncheur, mentre la seconda giornata rappresenta la miglior occasione della settimana per i velocisti. Giovedì e venerdì propongono profili di media montagna, mentre la classifica generale si deciderà sabato, nella tradizionale salita alle Lagunas de Neila (6,4 km al 9,1%).
Favoriti
Mikel Landa (800), Egan Bernal (600), Isaac Del Toro (1000), Giulio Ciccone (800), Wout Poels (600), Lorenzo Fortunato (600), Giulio Pellizzari (600), Jai Hindley (800), Jefferson Cepeda (400), Harold Martín López (200), Lennard Kämna (200), Nairo Quintana (200) e Andreas Kron (400) sono alcuni degli scalatori più forti sulla lista provvisoria di partenza e dunque favoriti per la classifica generale.
Puncheur come Roger Adrià (400), Javier Romo (400), William Junior Lecerf (200), Alessandro Covi (200), Juan Pedro Lopez (200), Benoît Cosnefroy (400) e Igor Arrieta (200) e velocisti come Juan Sebastián Molano (600), Luke Lamperti (400) ed Erlend Blikra (200) sono anch’essi candidati a vittoria di tappa.
Foto: © Vuelta a Burgos