CF logo

Analisi della gara, favoriti e previsioni per Boucles de la Mayenne 2022

Questo giovedì iniziano i Boucles de la Mayenne, una nuova fermata delle ProSeries in territorio francese. La gara, che si è svolta per la prima volta nel 1975 come gara amatoriale, è diventata professionista nel 2005, e lo scorso anno si è svolta la prima edizione integrata nella ProSeries, la seconda categoria del ciclismo mondiale. La corsa attraversa il dipartimento della Mayenne, nella regione francese dei Pays de la Loire, e presenta un percorso in quattro tappe con profili dal profumo di classiche, ideali per i puncheur e specialisti nelle corse collinare.

Percorso

Le quattro tappe prevedono dislivelli positivi compresi tra 1.700 e 2.500 metri, quindi è possibile che vedremo arrivi di piccoli gruppi e attacchi nelle parti finali, soprattutto nelle prime tre tappe, che prevedono salite vicine al traguardo. L'ultima tappa è l'occasione più chiara per i velocisti, con l'arrivo sul circuito locale di Laval, dove già l'anno scorso abbiamo visto una bella volata vinta da Arnaud Demare (1200), vincitore anche della classifica generale.

Favoriti

I favoriti si trovano tra velocisti in grado di superare le salite e puncheur veloci. Bryan Coquard (600) si adatta perfettamente al percorso ed è forse il principale favorito, insieme a specialisti nelle classiche come Benoît Cosnefroy (600), Greg Van Avermaet (400), Amaury Capiot (600), Benjamin Thomas (200) e Anthony Turgis (400). Presumibilmente anche Pascal Ackermann (1000), Alex Aramburu (600), Hugo Hofstetter (600), Stanislaw Aniolkowski (400), Jason Tesson (200), Jake Stewart (200) o Iván García Cortina (400) combatteranno per le tappe, anche se contestare la classifica generale può essere difficile per loro.

Favoriti

Migliori ciclisti nella classifica generale











Migliori ciclisti nelle corse pianeggianti











Migliori ciclisti nelle corse intermedie